La Divisione svolge attività di ricerca e innovazione nel settore delle biotecnologie red e green nell’ottica di una integrazione finalizzata all’individuazione, produzione e validazione di strategie applicabili in campo biomedico, farmaceutico, nutraceutico e cosmeceutico, e fornisce soluzioni innovative per la valorizzazione, sostenibilità e competitività delle produzioni agroalimentari.
Le nostre attività
Tematiche di ricerca
- Alimenti e Salute
- Applicazioni di prodotti naturali per la medicina veterinaria ed umana
- Immunotecnologie per la salute
- Nanotossicologia
- Tecnologie e metodologie in biologia delle radiazioni ionizzanti
- Tecnologie e metodologie in biologia delle radiazioni non ionizzanti
- Tecnologie e metodologie innovative per la valutazione dell'impatto dell'ambiente sulla salute
In evidenza
Si è svolta il 12 novembre la visita didattica che ha portato gli studenti del Liceo Statale M. Montessori nei laboratori del Dipartimento Sostenibilità.
Ospiti del DTA – Distretto Tecnologico Aerospaziale, i ricercatori della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile (TIMAS) del centro ricerche ENEA di Brindisi, sono stati invitati a partecipare all’evento “Drones Beyond.2025” che si svolgerà a Bari dal 12 al 14 novembre prossimi.
Si è svolta il 30 ottobre, presso l'Aula Magna Adalberto Libera del Dip. di Architettura dell'Università Roma Tre, la presentazione della IV edizione della Mappa della Città Educante a.s. 2025-2026 di Roma Capitale.
Sviluppato un approccio sostenibile ed economico per la produzione di anticorpi fluorescenti per saggi immunodiagnostici rapidi in campo medico e agroalimentare.
Dal 13 al 16 ottobre 2025, presso l’International Agency for Research on Cancer (IARC) con sede in Lione, si è tenuto il SEAWave Risk Assessment meeting con
I primi risultati del progetto DISCOVER, finanziato nell’ambito della partnership
In the landmark collaborative project InnCoCells, scientists at the ENEA, together with 16 partners from 11 European countries, have discovered new plant-based ingredients with proven anti-inflammatory and anti-aging effects for the development of next-generation skincare products.
A giugno è partita la fase di sperimentazione in “real-life” di OASIS, il progetto che punta a monitorare la qualità dell’aria negli ambie
Un team di ricercatori della Divisione BIOTEC, in collaborazione con il Forschungszentrum Jülich e l’Università di Aquisgrana (Germania), ha messo in luce come i composti bioattivi dello zafferano
Dalla collaborazione tra la Divisione BIOTEC e l’azienda italiana di nutraceutici Esserre nasce uno studio che ha dimostrato le proprietà ipo-glicemizzanti di diversi estratti naturali a base di ag
Dall'8 agosto all'8 settembre 2025 è possibile rispondere all'avviso di selezione concorsuale per n. 3 borse di studio da svolgersi nel Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) e nel Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN) (RIF. SSPT-BR-SPACE IT UP/01/2025).
Come riportato sull’ultimo numero di ENEAinform@, il Laboratorio RED della Divisione BIOTEC ha identificato e brevettato dei biomarcatori innovativi per la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer in un modello sperimentale.
La Divisione Biotecnologie riceverà i fondi raccolti da ENEA attraverso il 5x1000 per finanziare “BIOGENERA”, un progetto dedicato allo sviluppo di una terapia genica non virale per il trattamento della Glicogenosi di tipo III (GSDIII).
Il 16 luglio 2025, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università Roma Tre, si è tenuto il secondo convegno del Flagship Poject 7.
Dal 22 al 27 giugno 2025, quattro ricercatori della Divisione Biotec hanno partecipato al congresso BioEM 2025, tenutosi a Rennes, Francia.
Grande partecipazione alla 43° Conferenza della Società Italiana di Citometria GIC presso la Pontificia Università Lateranense (Roma) nei giorni
Paolo Roberto Saraceni, ricercatore del Laboratorio RED, Divisione BIOTEC, è intervenuto il 16 maggio 2025 al workshop “Effetti delle Micro e Nanoplastiche sugli Organismi Marini e Salute Umana” a
