La Divisione svolge attività di ricerca e innovazione nel settore delle biotecnologie red e green nell’ottica di una integrazione finalizzata all’individuazione, produzione e validazione di strategie applicabili in campo biomedico, farmaceutico, nutraceutico e cosmeceutico, e fornisce soluzioni innovative per la valorizzazione, sostenibilità e competitività delle produzioni agroalimentari.
Le nostre attività
Tematiche di ricerca
- Tecnologie e metodologie in biologia delle radiazioni ionizzanti
- Tecnologie e metodologie in biologia delle radiazioni non ionizzanti
- Immunotecnologie per la salute
- Tecnologie e metodologie innovative per la valutazione dell'impatto dell'ambiente sulla salute
- Nanotossicologia
- Applicazioni di prodotti naturali per la medicina veterinaria ed umana
- Alimenti e Salute
In evidenza

La Divisione di Biotecnologie annuncia la propria partecipazione all'edizione 2025 di Pint of Science, uno degli eventi scientific

La divisione di Biotecnologie, insieme all’Università Sapienza, è lieta di invitarvi al workshop “Cutting-edge strategies for spinal cord injury: the journey and

Il 18 e 19 febbraio 2025 si è tenuto a Roma, presso l’Hotel Basilica, il workshop tematico MELODI sugli “Effetti delle radiazioni sul sistema nervoso

Dal 24 al 28 febbraio 2025 si è svolto il 3° Festival dell’Educazione Civica presso l’Istituto Comprensivo Piaget-Majorana di Roma, una settimana di confronto e di condivisione su temi legati alla

Gli impulsi elettrici ultra-brevi possono aumentare la proliferazione delle cellule staminali neuronali

Il 18 e 19 febbraio 2025 si terrà a Roma, presso l’Hotel Basilica, il prossimo meeting tematico del Multidisciplinary European Low Dose Initiative (MELODI) d

ENEA ha identificato alcune molecole benefiche presenti nel caffè, che possono essere utilizzate per sviluppare nuovi prodotti in campo alimentare, nutraceutico, cosmetico e agricolo.

ENEA ha valutato il possibile effetto antinfiammatorio dell'Opuntia ficus indica (Fico d'India) su cellule epatiche

Prorogato al prossimo 18 marzo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ENEA per laureati e diplomati.

ENEA utilizza le biotecnologie computazionali per studiare il morbo di Parkinson

Ambiente: ENEA dimostra la tossicità delle nanoplastiche per gli organismi acquatici

ENEA partecipa a IPAM 2024 (Italian Platform on Alternative Methods)

Il progetto OASIS partecipa al 19° Forum Risk Manager in Sanità

L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, è giunta alla terza edizione con l’obiettivo di proporre alle scuole della città un’offerta di iniziative didattico-formative gratuite ad integrazione dell’offerta formativa scolastica.

Pubblicato un aggiornamento sul progetto Discover coordinato da ENEA

L’ENEA è stato recentemente chiamato dalla Società Italiana di Genetica Agraria, (SIGA) a far parte di un gruppo di lavoro, costituito da ricercatori e studiosi afferenti a diverse Università e Cen

Effetto dell'inquinamento indoor sulla salute umana: i risultati di uno studio congiunto ENEA-CNR nell'ambito del Progetto INAIL “VIEPI-Valutazione Integrata dell’Esposizione al Particolato Indoor”

Dal 5 all'8 novembre 2024, presso il quartiere fieristico di Rimini, torna Ecomondo, la Fiera Internazionale dedicata ai settori della green and circular economy.

La tesi di Laurea di ENEA e Campus Biomedico dal titolo “Effects of Opuntia Ficus Indica waste material on GSNOR expression: mechanisms and possible applications” vince il primo Premio dell’area te