Lo zafferano come alleato dell’epigenetica: uno studio ENEA svela nuove potenzialità funzionali e nutraceutiche
Un team di ricercatori della Divisione BIOTEC, in collaborazione con il Forschungszentrum Jülich e l’Università di Aquisgrana (Germania), ha messo in luce come i composti bioattivi dello zafferano (Crocus sativus L.) possano interagire direttamente con alcuni enzimi chiave coinvolti nella regolazione epigenetica, aprendo nuove prospettive alla caratterizzazione della spezia quale alimento funzionale o all’applicazione delle sue biomolecole attive nella formulazione di nutraceutici.