Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risultati

Lo zafferano come alleato dell’epigenetica: uno studio ENEA svela nuove potenzialità funzionali e nutraceutiche

Un team di ricercatori della Divisione BIOTEC, in collaborazione con il Forschungszentrum Jülich e l’Università di Aquisgrana (Germania), ha messo in luce come i composti bioattivi dello zafferano (Crocus sativus L.) possano interagire direttamente con alcuni enzimi chiave coinvolti nella regolazione epigenetica, aprendo nuove prospettive alla caratterizzazione della spezia quale alimento funzionale o all’applicazione delle sue biomolecole attive nella formulazione di nutraceutici.

Estratti di agrumi e uva: un'alleanza promettente contro l'insulino-resistenza

Dalla collaborazione tra la Divisione BIOTEC e l’azienda italiana di nutraceutici Esserre nasce uno studio che ha dimostrato le proprietà ipo-glicemizzanti di diversi estratti naturali a base di agrumi (Citrus limon, Citrus sinensis) e uva (Vitis vinifera). La ricerca si è focalizzata sull’effetto di queste formulazioni nutraceutiche sulla resistenza all’insulina, un importante fattore patogenetico nel diabete di tipo 2.

Dalla ricerca alle applicazioni: i risultati del progetto RISEUP

Lo scorso 30 aprile si è concluso il progetto RISEUP, a guida ENEA, che grazie ad un team internazionale multidisciplinare ed un finanziamento di 3000000 di euro ha lavorato alla messa a punto di un approccio innovativo per il trattamento delle lesioni del midollo spinale basato sul trapianto di cellule staminali e loro stimolazione con impulsi elettrici ultra-brevi.

L’integrazione tra approccio computazionale e sperimentale come strategia per la valorizzazione biotecnologica degli scarti agroalimentari: il caso-studio del cladodio del Fico d’India

ENEA ha valutato il possibile effetto antinfiammatorio dell'Opuntia ficus indica (Fico d'India) su cellule epatiche