La Divisione Biotec ha partecipato al congresso annuale della società di bioelettromagnetismo BioEM 2025
Dal 22 al 27 giugno 2025, quattro ricercatori della Divisione Biotec hanno partecipato al congresso BioEM 2025, tenutosi a Rennes, Francia. La conferenza rappresenta il principale appuntamento scientifico internazionale nel campo del bioelettromagnetismo, promossa dalla società BioEM.
Dal 22 al 27 giugno 2025, quattro ricercatori della Divisione Biotec hanno partecipato al congresso BioEM 2025, tenutosi a Rennes, Francia. La conferenza rappresenta il principale appuntamento scientifico internazionale nel campo del bioelettromagnetismo, promossa dalla società BioEM.
BioEM 2025 si è confermato un contesto fortemente multidisciplinare capace di riunire ricercatori e ricercatrici provenienti da ambiti diversi – ingegneristico, biologico, fisico e medico – per esplorare, da molteplici prospettive, l’interazione tra campi elettromagnetici e sistemi biologici. I temi affrontati includono lo studio degli effetti biofisici e cellulari, gli approcci sperimentali e computazionali, nonché le applicazioni in ambito biomedicale e terapeutico.
In linea con questo approccio interdisciplinare, anche i contributi della Divisione hanno coperto un’ampia varietà di tematiche:
- Francesca Camera ha presentato uno studio su una nuova applicazione dei campi elettrici pulsati e uno sull’impiego di una tecnica avanzata di spettroscopia per analizzarne i meccanismi:
Targeted delivery of a monoclonal antibody using pulsed electric fields in a 3D glioblastoma model
Detection of Cell Membrane Hydration Changes Induced by Pulsed Electric Fields Using Wide-Field CARS Microspectroscopy - Nicolò Colistra ha introdotto un approccio computazionale avanzato:
Deep Learning Approaches for Multi-Parameter Prediction in Cardiac Pulse-Field Ablation - Claudia Consales ha presentato risultati finali del Progetto RISEUP:
Microsecond Electric Pulses and DC Stimulation: a Promising Approach to Targeting Inflammation - Emiliano Fratini ha contribuito con due lavori focalizzati sull’esposizione a frequenze millimetriche:
Neonatal Skin Under 5G: Exploring the Consequences of 27.5 GHz Exposure
Investigating the In Vivo Effects of Chronic 27.5 GHz Frequency Exposure Using the Car-S Model
La partecipazione a BioEM 2025 ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento, confronto e networking con la comunità scientifica internazionale che contribuirà a rafforzare e ampliare le attività di ricerca della Divisione nel campo del bioelettromagnetismo.