ENEA ha ospitato il quarto project meeting del progetto europeo SEAWave
Quarto meeting del consorzio del progetto europeo SEAWave a Roma
Quarto meeting del consorzio del progetto europeo SEAWave a Roma
Presnetazione del progetto Cromosogno alla II edizione del progetto "Mappa della Città Educante"
ENEA ha ospitato il workshop finale del Progetto BioPhyMeTRE “Novel biological and physical methods for triage in radiological and nuclear (R/N) emergencies”, finanziato dalla NATO e coordinato dal laboratorio ENEA SSPT-TECS-SAM.
Dal 6 al 9 novembre 2023 si è tenuto a Tokyo il 7th International Symposium on the System of Radiological Protection, organizzato dalla International Commission on Radiological Protection (ICRP) e dal National Institutes for Quantum Science and Technology (QST). Durante il simposio, che ha cadenza biennale, sono stati trattati gli aspetti più attuali della radioprotezione applicata alle emergenze radiologiche e nucleari, alla radioterapia e allo sviluppo sostenibile e protezione dell’ambiente.
Dal 9 al 13 settembre 2023 a Venezia si è tenuta l'International Conference on Electromagnetics in Advanced Application (ICEAA).
Lo scorso giugno si è tenuto a Oxford il secondo incontro annuale della società internazionale di Bio-elettromagnetismo (BioEM), che ha visto l’attiva partecipazione ENEA tramite ricercatrici della Divisione Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute.
Nell’ambito del XXXV ciclo di Dottorato in Plant and Animal production Sciences dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, lo scorso 19 luglio il Dott. Luca Marchetti ha discusso la sua tesi dal titolo “Development of a novel nanotechnological approach for the treatment of medulloblastoma”.
Si è appena concluso il progetto finanziato da INAIL VIEPI - Valutazione Integrata dell’Esposizione al Particolato Indoor, che ha visto il Laboratorio ENEA Salute e Ambiente (SAM) coinvolto, insieme ad altri Istituti di ricerca italiani, nello studio delle possibili correlazioni tra particolato atmosferico, condizioni microclimatiche in ambiente indoor ed effetti sulla salute umana.
Nell’ambito della convenzione tra ENEA e Campus Biomedico di Roma, si è appena conclusa la prima parte di uno studio dal titolo “Zafferano e nutriepigenomica: studio in silico dell’interazione molecolare con le DNA metiltransferasi” condotto nel Laboratorio ENEA Salute e Ambiente (SSPT-TECS-SAM), grazie anche a un progetto di tesi magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana del Campus.
Dal 15 al 18 maggio 2023 si è tenuto in Spagna, a Málaga, il 51st European Environmental Mutagenesis and Genomics Society Meeting & 27th Spanish Environmental Mutagenesis and Genomics Society Meeting (EEMGS / SEMA 2023).