Nuovi aggiornamenti sul progetto RISEUP
È stata pubblicata sulla newsletter ENEAinform@ del 4 maggio 2023 la notizia in cui sono descritti i risultati raggiunti nel secondo anno del progetto RISEUP.
È stata pubblicata sulla newsletter ENEAinform@ del 4 maggio 2023 la notizia in cui sono descritti i risultati raggiunti nel secondo anno del progetto RISEUP.
Giorgia Innamorati, Dottoranda in Biologia Cellulare e Molecolare presso l'Università di Roma Tor Vergata nell'ambito del progetto RISEUP, ha ottenuto una borsa di studio del BioEM, la società internazionale che riunisce ricercatori e scienziati coinvolti nello studio degli effetti biologici indotti dall'esposizione a campi elettromagnetici.
Nell’ambito del progetto BRiC finanziato da INAIL dal titolo “Scientific evidence on the carcinogenicity of radiofrequency electromagnetic fields” volto a revisionare la letteratura scientifica inerente i possibili effetti cancerogeni dell’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF, 100 kHz - 300 GHz), la Divisione SSPT-TECS si è occupata di una revisione sistematica degli studi in vivo.
Il progetto di ricerca sull’Alzheimer "DTA" coinvolge i ricercatori dell’ENEA e della Fondazione Santa Lucia avvalendosi dei fondi erogati dalla Regione Lazio, stanziati dall’Unione Europea.
Il 5 e 6 ottobre scorsi si è tenuto a Bilbao il summit dell'European Institute of Innovation & Technology (EIT) a Bilbao, INNOVEIT2022, dove Claudia Consales è stata invitata a presentare il progetto RISEUP.
Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.
Dal 20 al 21 settembre 2022 si è tenuto il 47th Annual Meeting of the European Radiation Research Society presso il “Monastero dei Benedettini” a Catania Il Meeting è stato organizzato
dalla Società Italiana per la Ricerca sulle Radiazioni (SIRR), che, in tale occasione, ha tenuto anche il suo XX incontro.
Venerdì 30 settembre e sabato1 ottobre si è tenuta la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici durante il quale il laboratorio SAM, con Caterina Arcangeli, Claudia Consales, Valentina Palma e Clarice Patrono, ha svolto un ruolo da protagonista accogliendo circa 100 tra bambini e bambine entusiasti di svolgere le attività preparate dalle ricercatrici.
Il 14 e 15 giugno 2022 si è tenuta a Parigi la riunione di avvio di PIANOFORTE - l’alleanza europea per la ricerca sulla radioprotezione - allo scopo di delineare il piano d’azione, di definire gli obiettivi e le strategie da adottare per i prossimi 5 anni.
Lo scorso 24 settembre si è svolta la Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. Pubblichiamo alcuni "scatti" con le ricercatrici e i ricercatori coinvolti e gli altri contributi video del Dipartimento SSPT.