Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Resoconti

ENEA ha partecipato all'organizzazione del workshop MELODI 2025 sugli “Effetti delle radiazioni sul sistema nervoso centrale”

Il 18 e 19 febbraio 2025 si è tenuto a Roma, presso l’Hotel Basilica, il workshop tematico MELODI sugli “Effetti delle radiazioni sul sistema nervoso centrale”. L’evento  è stato organizzato da MELODI (Multidisciplinary European Low Dose Initiative) - una piattaforma europea impegnata nella ricerca sugli effetti delle basse dosi di radiazioni ionizzanti - con il supporto della Divisione di Biotecnologie  in qualità di local host.

Partecipazione ENEA al “Festival dell’Educazione Civica” presso l’I.C. Piaget Majorana di Roma

Dal 24 al 28 febbraio 2025 si è svolto il 3° Festival dell’Educazione Civica presso l’Istituto Comprensivo Piaget-Majorana di Roma, una settimana di confronto e di condivisione su temi legati alla cittadinanza attiva con il fine di promuovere nelle alunne e negli alunni la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale.

ENEA partecipa al workshop del WP5 di PIANOFORTE sulle infrastrutture di irraggiamento in Europa

Il 29 e 30 gennaio, presso l'INFN di Catania, si è tenuto il primo workshop sulle infrastrutture nell’ambito del WP5 della European Partnership for Radiation Protection Research (PIANOFORTE). All'evento hanno partecipato 40 ospiti provenienti da diversi paesi europei, che hanno presentato alcune tra le principali infrastrutture di irraggiamento presenti in Europa, focalizzandosi sia sulle caratteristiche tecniche, sia sulle possibilità di accesso e di finanziamento, nell’ottica di una ricerca aperta e collaborativa.

ENEA ha partecipato a ICRP 2023 "7th International Symposium on the System of Radiological Protection"

Dal 6 al 9 novembre 2023 si è tenuto a Tokyo il 7th International Symposium on the System of Radiological Protection, organizzato dalla International Commission on Radiological Protection (ICRP) e dal National Institutes for Quantum Science and Technology (QST). Durante il simposio, che ha cadenza biennale, sono stati trattati gli aspetti più attuali della radioprotezione applicata alle emergenze radiologiche e nucleari, alla radioterapia e allo sviluppo sostenibile e protezione dell’ambiente.