Progetto Pulvirus | Risultati
Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.
Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.
Dal 20 al 21 settembre 2022 si è tenuto il 47th Annual Meeting of the European Radiation Research Society presso il “Monastero dei Benedettini” a Catania Il Meeting è stato organizzato
dalla Società Italiana per la Ricerca sulle Radiazioni (SIRR), che, in tale occasione, ha tenuto anche il suo XX incontro.
Venerdì 30 settembre e sabato1 ottobre si è tenuta la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici durante il quale il laboratorio SAM, con Caterina Arcangeli, Claudia Consales, Valentina Palma e Clarice Patrono, ha svolto un ruolo da protagonista accogliendo circa 100 tra bambini e bambine entusiasti di svolgere le attività preparate dalle ricercatrici.
Il 14 e 15 giugno 2022 si è tenuta a Parigi la riunione di avvio di PIANOFORTE - l’alleanza europea per la ricerca sulla radioprotezione - allo scopo di delineare il piano d’azione, di definire gli obiettivi e le strategie da adottare per i prossimi 5 anni.
Lo scorso 24 settembre si è svolta la Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa della Commissione Europea per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca. Pubblichiamo alcuni "scatti" con le ricercatrici e i ricercatori coinvolti e gli altri contributi video del Dipartimento SSPT.
La commissione Ambiente della Camera dei Deputati ha chiesto a ENEA, ISPRA e ISS di riportare gli obiettivi ed i risultati attuali del progetto Pulvirus.
Lo scorso 27 novembre si è svolta in modalità online la Notte europea dei ricercatori a cui l’ENEA ha partecipato aderendo al Progetto NET – ScienzaInsieme e al programma ERN-APULIA 2020.
Pubblicato il Rapporto ISTISAN Esposizione a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche curato da Susanna Lagorio, Laura Anglesio, Giovanni d’Amore, Carmela Marino e Maria Rosaria Scarfì, un gruppo multidisciplinare di esperti di diverse agenzie italiane (ISS, ARPA Piemonte, ENEA e CNR-IREA).