II°convegno Flagship Project 7 – FP7 Resaerch to Impact: il valore dell'innovazione
Il 16 luglio 2025, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università Roma Tre, si è tenuto il secondo convegno del Flagship Poject 7 (“Laboratori di innovazione avanzati e automatizzati per soluzioni biofarmaceutiche diagnostiche e terapeutiche”), nell’ambito del Progetto ECS 0000024 Rome Technopole, - CUP B83C22002820006, PNRR Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
Il 16 luglio 2025, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università Roma Tre, si è tenuto il secondo convegno del Flagship Poject 7 (“Laboratori di innovazione avanzati e automatizzati per soluzioni biofarmaceutiche diagnostiche e terapeutiche”), nell’ambito del Progetto ECS 0000024 Rome Technopole, - CUP B83C22002820006, PNRR Missione 4 Componente 2 Investimento 1.5, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
La Divisione SSPT-BIOTEC, responsabile per ENEA delle attività afferenti all’area di specializzazione Salute & BioPharma, è parte attiva del Flagship Poject 7, insieme alle aziende capofila (Novo Nordisk e Takis), alle Università di Roma (La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, La Tuscia, Campus Bio-Medico) e ad altri enti pubblici di ricerca (CNR, INFN e ISS).
Tutti i ricercatori SSPT-BIOTEC hanno partecipato all’evento e le attività di ricerca svolte nell’ambito del progetto sono state presentate con comunicazioni orali. Nello specifico:
- Daniela Giovannini ha presentato i risultati del project charter “Production and functional characterisation of detoxified gluten-proteins for the development of innovative Foods for Special Medical Purposes (FSMPs)
- Francesca Camera ha presentato i risultati del project charter “Non-invasive electric field device for targeted delivery of plant-produced biomolecules for cancer care”
- Roberta Vitali ha presentato i risultati del project charter ““Multiomics approach to identify novel faecal biomarkers of Alzheimer’disease”.
- Valerio Chiarini (Takis) ha presentato le attività congiunte ENEA-TAKIS nell’ambito del joint lab MATCH “Monoclonal Antibody developmenT and CHaracterization”
La giornata, oltre alla rilevante occasione di aggiornamento scientifico, ha offerto la possibilità di confronto con importanti realtà aziendali della regione Lazio e illustrato SpinOut! un percorso formativo dedicato ai ricercatori che desiderano trasformare le loro idee in innovazioni ad alto impatto, offrendo competenze su come agire nel fare impresa, minimizzare i rischi per affrontare sfide reali, guidare verso una mentalità ad un approccio imprenditoriale.