Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

I risultati dell’iniziativa LAerospaZIO

Avviate nel Giugno del 2020, sono ormai giunte al termine le attività dei 7 progetti dell’iniziativa “LAerospaZIO”, finanziata dalla Regione Lazio per un importo complessivo di € 3.397.860,00, che ha visto ENEA operare in qualità di Mandatario unico del raggruppamento pubblico-privato tra enti pubblici di ricerca e aziende del settore aerospaziale. 

Logo LAerospaZIO

Avviate nel Giugno del 2020, sono ormai giunte al termine le attività dei 7 progetti dell’iniziativa “LAerospaZIO”, finanziata dalla Regione Lazio per un importo complessivo di € 3.397.860,00, che ha visto ENEA operare in qualità di Mandatario unico del raggruppamento pubblico-privato tra enti pubblici di ricerca e aziende del settore aerospaziale.

Le risorse finanziarie messe a disposizione sono state interamente destinate alla sovvenzione dei 7 Progetti, tutti sviluppati nell’ambito dell’Area di Specializzazione ”Aerospazio”, una di quelle comprese nel POR 2014-2020 della Regione Lazio.

Insieme ad ENEA anche ASI, INFN e Consorzio di Ricerca Hypatia che hanno costituito l’insieme degli Organismi Cardine di Ricerca ed hanno offerto a tutti i partner:

  • un “Punto di Connessione per il Trasferimento Tecnologico”
  • un Legal Entity Appointed Representative ed un suo sostituto
  • un Referente Tecnico e Amministrativo per la gestione dei Progetti

LAerospaZIO si è posta l’obiettivo di sostenere il consolidamento dei collegamenti tra università e centri di ricerca, pubblici e privati, che detengono conoscenze e competenze scientifiche e tecnologiche rilevanti a livello internazionale nel settore dell’aerospazio, aumentando la fruibilità di tali conoscenze da parte del tessuto economico regionale ed in particolare delle PMI.

Di seguito riportiamo le schede illustrative dei 7 Progetti, condotti da ENEA, INFN, ASI, HYPATIA, INGV, AVIO, COMEB, G&A ENGINEERING, IMT, GELCO, NORTHROP GRUMMAN ITALIA, SIT, CRYOLAB, SUPERELECTRIC, YLICHRON e G-MATICS, che illustrano le finalità di ciascuno ed i principali risultati raggiunti:

  • Progetto COMUNE: messa a punto delle strategie di valorizzazione, comunicazione e networking e realizzazione di eventi pubblici dell'iniziativa. (Sovvenzione 126.308 euro, Spesa 126.308 euro)
  • Progetto eRAD: utilizzo di sorgenti di elettroni per misurare il comportamento e la resistenza di componenti elettronici destinati ad essere sottoposti alle radiazioni in ambiente aerospaziale (Sovvenzione 857.597 euro, Spesa 1.137.866,65 euro).
  • Progetto MAGIC: sviluppo di tecnologie e processi di manifattura additiva (AM) di leghe e superleghe di nichel e rame per la realizzazione di componenti aerospaziali. (Sovvenzione 1.093.785 euro, Spesa 1.627.003,82 euro )
  • Progetto SOLE: realizzazione di un dimostratore per la coltivazione fuori suolo di piante, basato su illuminazione artificiale basata su LED. (Sovvenzione 360.626 euro, Spesa 540.186,91 euro)
  • Progetto W-SHIELD: realizzazione di schermature dalla radiazione cosmica per persone, materiali ed attrezzature nello spazio, sottili e flessibili, utilizzando matrici polimeriche ibride caricate con polveri di tungsteno. (Sovvenzione 311.584 euro, Spesa 436.142,40 euro)
  • Progetto NAVSPACE-H: sviluppo di un sensore completamente italiano utile per attività di navigazioni spaziali, un sensore giroscopico basato su risuonatore emisferico (HRG). (Sovvenzione 252.418 euro, Spesa 432.766,68 euro)
  • Progetto MUSE: realizzazione di un protocollo di analisi delle aree urbane e delle sue anomalie geomorfologiche, mediante l’analisi di rilevazioni con satelliti, droni o velivoli, e l’utilizzo del georadar multifrequenza e la tecnica della geoelettrica capacitiva. (Sovvenzione 395.542 euro, Spesa 529.013,33 euro)

ENEA ha partecipato ai vari progetti tramite i Dipartimenti SSPT (Divisioni PROMAS, BIOAG e TECS), TERIN (Divisioni SEN e FSD) e la Direzione ISV; il coordinamento generale di tutta l’iniziativa è stato affidato a Dario della Sala e, per gli aspetti amministrativi, a Stefano Canese, avvalendosi del supporto, per comunicazione e sito web, di Patrizia Federici.

 

 

Documenti: 
AllegatoDimensione
Icona del PDF Scheda Progetto COMUNE367.85 KB
Icona del PDF Scheda Progetto eRAD170.97 KB
Icona del PDF Scheda Progetto MAGIC642.92 KB
Icona del PDF Scheda Progetto SOLE830.61 KB
Icona del PDF Scheda Progetto W-SHIELD550.05 KB
Icona del PDF Scheda Progetto NAVSPACE-H593.1 KB
Icona del PDF Scheda Progetto MUSE1.27 MB
A cura di: