Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Un mese dalla scomparsa di Gabriele Babini – Il ricordo degli amici e colleghi dell’ENEA

Caro Gabriele, difficile ancora crederci…

Sei stato compagno di tanti impegni lavorativi, resi spensierati dal tuo sorriso e proficui grazie alle tue straordinarie capacità professionali, di tanti viaggi, di interminabili collegamenti skype, di tanti weekend spesi ad elaborare dati…ma soprattutto compagno di lunghe passeggiate romane, di giornate al lago e di magnifiche serate di buon cibo sempre ricche di grandi idee e sogni da realizzare insieme.

Conoscerti è stato un privilegio…buon viaggio Gabri

Raggi cosmici ed Invecchiamento

In questa breve review, che vede come primo autore Anna Giovanetti  (SSPT-TECS-SAM), vengono descritti i meccanismi biologici alla base della senescenza cellulare e dell'invecchiamento, le caratteristiche peculiari degli ioni HZE, la loro interazione con la materia vivente e effetti sull'organismo e il ruolo chiave che svolgono i mitocondri.

COVID-19: ENEA, ISS and SNPA launch the PULVIRUS project about the relation between air pollution and COVID-19

The topic of air pollution and COVID-19 requires information, answers and indications for citizens and institutions, on the basis of scientific data, expertise and experience.

This is why the PULVIRUS research project was started, raising from the scientific alliance between ENEA,

Nasce un Osservatorio marino profondo per il Mar Ligure Orientale

Studio dei cambiamenti climatici, protezione degli ecosistemi marini e mitigazione dei rischi naturali sono i principali obiettivi dell’Osservatorio sottomarino profondo “Levante Canyon Mooring”, messo in mare lo scorso 23 settembre nel Mar Ligure orientale, al largo delle Cinque Terre, e realizzato dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM) in collaborazione con gli Enti di ricerca CNR, ENEA, INGV, e con l’Istituto Idrografico della Marina Militare.

Product Environmental Footprint: un'opportunità per rafforzare l' economia circolare nel settore agroalimentare

L'ENEA, in collaborazione con Federalimentare, organizza a Roma il prossimo 27 maggio la Conferenza finale del Progetto PEFMED "Uptake of the Product Environmental Footprint across the MED agri-food regional productive systems to enhance innovation and market value", cofinanziato dal programma INTERREG MED e coordinato dall’ENEA.

 

Energia, Ambiente e Innovazione

Energia, Ambiente e Innovazione è la rivista dell’ENEA. A cadenza trimestrale, si propone di offrire una informazione autorevole sugli sviluppi della ricerca scientifica e sulle sue applicazioni nei settori delle nuove tecnologie, dell’energia, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile. La Rivista è organizzata in fascicoli monografici su tematiche di attualità o sui grandi temi della cultura scientifica.